La magia
della notte di San Lorenzo
Le stelle cadenti
come le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio
UN BRINDISI NELLA NOTTE DI SAN LORENZO

La notte del 10 agosto
ogni anno
lo
sguardo si rivolge al cielo per cogliere il lampo di una stella cadente.
La caduta delle stelle è provocata dal passaggio
all'interno
dell'orbita terrestre
degli asteroidi della costellazione di Perseo
(detti appunto Perseidi
situata nell'emisfero boreale ai margini della
Via Lattea). Le meteoriti di piccole dimensioni viaggiano a forte
velocità
anche oltre i 70 km al secondo
entrando nel campo di
attrazione della Terra. A circa 150 chilometri di altezza si incendiano
e si disintegrano. Però è molto più poetico pensare che quelle masse
incandescenti che si consumano a contatto con l'atmosfera in pochi
secondi
siano le lacrime di San Lorenzo.
Questa notte
infatti
è dedicata al
martirio del Santo
bruciato sui carboni ardenti
e sepolto nell'omonima
basilica a Roma. Il martirio avvenne appunto il 10 agosto del 258 perché
si rifiutò di consegnare al Prefetto di Roma i tesori della Chiesa a lui
affidati in qualità di primo diacono. In realtà quei tesori lui non li
possedeva più: li aveva venduti per aiutare i poveri. E quando quei beni
gli furono richiesti
portò poveri ed ammalati della città di fronte al
Prefetto dell'Urbe dicendogli:”Ecco i tesori eterni che non diminuiscono
mai e fruttano sempre
sparsi dappertutto”. Il Prefetto non gradì.
Le stelle cadenti sarebbero
dunque
per
la credenza popolare
le lacrime versate dal santo durante il suo
supplizio
che vagano in eterno nel cielo
e che scendono sulla Terra
solo il giorno in cui morì
creando un'atmosfera magica e carica di
speranza. In questa notte
infatti
si crede che si possano avverare i
desideri di coloro che riescono ad agguantare
con lo sguardo
l'attimo
fuggente di un dardo infuocato che si consuma nel buio della notte.
In realtà San Lorenzo non morì bruciato
ma decapitato; ma nell'immaginario popolare questa è la storia che si è
tramandata. La tradizione è fortemente radicata un po' ovunque: anche il
poeta Giovani Pascoli dedicò alla notte di San Lorenzo un canto
chiamato “X agosto”
in cui rievoca la morte del padre ucciso in
un'imboscata proprio quel giorno.

Un brindisi nella notte di San Lorenzo
Il 10 agosto
in tutte le piazze
delle Città del vino
torna Calici di Stelle
Una stella cadente
per esprimere un desiderio
un calice di vino per suggellare una
promessa. Il 10
agosto appuntamento con Calici di Stelle
la manifestazione
evento delle Città del Vino che ogni anno
nella notte di San Lorenzo
anima i luoghi più incantevoli d'Italia mentre migliaia di persone se
ne stanno con il naso all'insù
a guardare le stelle cadenti e a
brindare ai loro desideri con ottimi bicchieri di vino.
Calici di Stelle è
da molti anni la grande festa delle Città del Vino durante la quale si
unisce al piacere di trascorrere una serata in compagnia di amici la
possibilità di degustare vini abbinati ai prodotti tipici del posto.
Ma in contemporanea vengono organizzati anche altri eventi: cinema
all'aperto
spettacoli folcloristici
mostre
concerti
osservazioni
delle stelle
visite ai luoghi di interesse storico-culturale
recital
di poesie
passeggiate.
I luoghi scelti
sono le piazze
i centri storici
i castelli
le cantine delle aziende
vitivinicole
ma anche gli spazi all'aperto e la natura. Obiettivo di
Calici di Stelle è quello di avvicinare più persone al mondo del vino
cercando di coinvolgere anche i numerosi turisti che in agosto
frequentano i luoghi di villeggiatura e le città d'arte che fanno
parte dei territori del vino.
Per le degustazioni
dei vini saranno utilizzati di calici di cristallo realizzati
appositamente con inciso il logo di Calici di Stelle e che i
partecipanti potranno portare a casa come ricordo. I vini in
degustazione saranno forniti dalle aziende che aderiscono al Movimento
Turismo del Vino
a ribadire il coinvolgimento delle città e delle
loro più prestigiose aziende vitivinicole.
Ecco di seguito
alcuni appuntamenti : Info: www.cittadelvino.com - Tel: 0577-271556;
0577-271579; 0577-353144
FRIULI VENEZIA GIULIA
AQUILEIA (UD)
7 agosto
Piazza
Patriarcato
ore 21
Balletto con l'ensamble di Misha Van Hoecke “Carmina Burana”
musica
Carl Orff con Luciana Savignano
Info: 0431-91087.
BERTIOLO (UD)
Enoteca
via Trieste
15/1
ore 21-24.
Concerto della Filarmonica “La Prime Lus 1812”.
Info: 0432917004.
CASARSA DELLA DELIZIA (PN)
Parco di palazzo Burovich de Zmajevich
ore 21.
Concerto della Spritz Orchestra.
Info: 0434871031-0434873911.
CORNO DI ROSAZZO (UD)
Villa Bigozzi Cabassi
ore 20-24.
Degustazioni Vini DOC Colli Orientali del Friuli guidate da un
sommelier (AIS).
Aziende aderenti : ALBERICE
BUDINI
BUTUSSI
CA'DI BON
CUCOVAZ
GIGANTE
MAGNAN
NASCIG
SPECOGNA
TILATTI
VISINTINI.
Degustazione prodotti agroalimentari Az.biologica
VALVO Emanuele di Trivignano Udinese
BUTUSSI Eugenio&DE SABBATA
Loredana di Corno R. e BOTTEGA DEL GUSTO di Cividale del F.
Concerto del gruppo “La Frontera” con musiche mediterranee;
degustazione di prodotti enogastronomici del territorio.
Esposizione degli artigiani del luogo (lavorazioni in ferro battuto
composizioni floreali ecc. ) Info: 0432759164.
PREMARIACCO (UD)
Giardin Grande
ore 20.
Info : 336-289724
(nella foto di
Claudio Fabbro
prima da dx seduta
ORNELLA ZUCCO
Sindaco di Corno di
Rosazzo e delegata Friuli VG x Associazione nazionale CITTA'DEL VINO
insieme a Vittorio SGARBI in occasione del Convegno
ARCHITETTURA&CANTINA presso Az.PERUSINI di Gramogliano )
Corno di Rosazzo 30.7.03
a cura di
Andrea Gregori
Comune Corno R.
UN BRINDISI NELLA NOTTE DI SAN LORENZO
