CANTINE
APERTE 2003
LE AZIENDE

Il 24 e il 25 maggio
ritorna con molte novità Cantine Aperte
ormai
tradizionale appuntamento con gli enoturisti
ideato dal Movimento Turismo
del Vino
Tutti
l'aspettano. E' l'undicesima edizione di Cantine Aperte
l'ormai rodata e
seguitissima manifestazione che
organizzata dal Movimento Turismo del
Vino - Friuli Venezia Giulia
aprirà
nell'ultimo week-end di maggio
le
porte delle cantine friulane al folto mondo degli enoturisti. Non una
quindi
ma due giornate
dedicate al vino e ai luoghi nei quali nasce
ma
anche ai giovani
i consumatori di domani.
Elda Felluga (nelle foto con Cristina Bucherli e con Claudio Fabbro)
presidente della Delegazione regionale del Movimento Turismo Vino
spiega:
"Il 2003 sarà dedicato ai giovani. Se infatti con Cantine Aperte
esportiamo da diverso tempo la filosofia che dietro l'etichetta non c'è
solo un buon vino
ma anche un territorio
la passione e l'aspettativa
degli uomini e la storia di entrambi
nell'edizione di quest'anno vogliamo
rivolgerci in particolar modo ai giovani
per avvicinarli alla cultura del
"Bere poco
ma bene" (obiettivo che non dovremmo mai perdere di vista).
Parola d'ordine sarà " il rispetto": il rispetto che i produttori
riversano nel fare il vino
ma anche il rispetto che gli uomini devono
avere nel berlo".

Con questo fine
Cantine Aperte strizzerà l'occhio ai giovani (dai 18
ai 25 anni) e proporrà per loro sabato 24 maggio delle
degustazioni guidate su prenotazione in una quarantina di cantine e
presso l'Enoteca regionale La Serenissima di Gradisca d'Isonzo
dove
inoltre
l'iniziativa avrà un'anteprima venerdì 23 maggio: l'elenco elenco
si trova sul sito www.mtvfriulifvg.it e le prenotazioni si effettuano
telefonando direttamente alle aziende. Spiegando ai giovani la storia del
vino e della vinificazione
insegnando come degustare al meglio i vari
vini (e mettendoli in guardia contro il consumo eccessivo e smodato dell'
alcool)
il Movimento Turismo del Vino punta a creare proprio nei
consumatori di domani una "cultura" del vino
grazie alla quale bere un
buon vino - oltre al piacere di assaporarne gusto
profumi ed aromi -
significa anche poter conoscere il territorio e la passione degli uomini
che l'hanno prodotto. "Il vino è un piacere e come tale deve essere
assaporato lentamente: unisce a sé il rito della convivialità e
dell'amicizia
due valori a cui i giovani d'oggi tengono in modo
particolare" commenta Elda Felluga.
Domenica 25 maggio
grandi protagoniste saranno invece le
119 aziende vitivinicole delle rinomate DOC regionali (Colli Orientali del
Friuli
Friuli Grave
Friuli Aquileia
Friuli Latisana
Friuli Annia
Collio
Isonzo
Carso
la DOCG Ramandolo)
che per tutta la giornata
accoglieranno i visitatori
faranno visitare le cantine e degustare i
vini. Il tutto
con il contorno di singolari iniziative d' arte
musica
artigianato
Rally d'auto d'epoca e diversi spettacoli.
Manifestazioni collaterali del week-end di Cantine Aperte saranno
Cantine Aperte Bike (pedalata enoturistica per atleti e
principianti lungo le Strade del Vino nella zona di Cormons)
l'avvio
della quarta edizione di Spirito di Vino (concorso per
giovani artisti
la cui premiazione si terrà il 20 settembre in occasione
di Friuli DOC)
il Trofeo di Golf Cantine Aperte
che
coniuga il mondo del vino con quello del golf: le cantine associate al
Movimento
infatti
mettono a disposizione i propri vini che
al termine
delle gare
vengono fatti degustare
abbinati a prodotti tipici friulani.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative in programma per Cantine
aperte
cliccare sul sito del Movimento Turismo del Vino del Friuli
Venezia Giulia www.mtvfriulivg.it (Tel. 0432-289540
e-mail: info@mtvfriulivg.it).
119 cantine pronte ad accogliere gli enoturisti
In
occasione della grande festa dell'enoturismo organizzata dal Movimento
Turismo del Vino
in Friuli - Venezia Giulia ad aprire i battenti ai
turisti dalle 10.00 alle 18.00 saranno 119 aziende
distribuite
nelle otto zone a DOC della regione: Colli Orientali del Friuli
Friuli
Grave
Friuli Aquileia
Friuli Latisana
Friuli Annia
Collio
Isonzo
Carso
DOCG Ramandolo. Giunta alla sua undicesima edizione
la fortunata
manifestazione darà la possibilità di visitare aziende vitivinicole grandi
e piccole
di assaggiare i loro vini
di conoscerne i metodi di
lavorazione e di scoprirne i segreti
raccontati dalla viva voce dei
vignaioli. Inoltre si degusteranno prodotti tipici regionali
e si
potranno acquistare i bicchieri (già divenuti da collezione) della
giornata
facendo nel contempo un piccolo gesto di solidarietà: dalla loro
vendita saranno infatti raccolti fondi per l'Unicef che il destinerà per
portare aiuto ai bambini dell'Iraq.
Le aziende saranno animate da una miriade di
iniziative: mostre d'arte
esposizione di prodotti artigianali
piccoli
concerti e spettacoli e altri microeventi all'insegna del gusto e della
fantasia.
In provincia di Gorizia l'azienda Livio Felluga (sita a
di Brazzano
Cormòns) allestirà una curiosissima mostra di viti bonsai
intitolata "Viti in miniatura del laboratorio di Sant'Urbano".
Nella Tenuta Villanova di Farra d'Isonzo
l'attore friulano Giorgio Monte (del Teatrino del Rifo)
accompagnato alla chitarra da Claudio Pio Liviero
terrà una
suggestiva "piece" teatrale
raccontando
tra le botti della
cantina e gli alambicchi della distilleria
la storia dei vini e della
tenuta
d'antichissima origine
dato che fu fondata nel 1500. La breve
commedia (un quarto d'ora o poco più) scritta dallo stesso attore ed
intitolata "Il vino a Villanova tra villani et nobili homini"
sarà replicata alle 12
alle 15 e alle 17.
Sempre a Farra d'Isonzo la mostra "Tra borghi e
vigneti" dell'artista Edoardo Pirusel arricchirà la
domenica dell'azienda La Bellanotte mentre l'azienda di Paolo Caccese
a
Pradis di Cormòns
proporrà
nel corso della mattinata del 25 maggio
canti popolari tradizionali e villotte friulane eseguite dalla
Corale goriziana "C. A. Seghizzi".
"Vino arte e territorio" sarà la speciale
proposta dell'azienda Venica & Venica sita a Dolegna del Collio. Agli
enoturisti i Venica offriranno degustazioni di vini abbinate alla
partecipazione dell'artista sloveno Ivan Skubin. I turisti
potranno incontrare il maestro e assistere "in diretta" alla
creazione delle sue opere d'argilla. Oltre a modellare l'argilla
Skubin procederà alla loro cottura con il procedimento "raku"
un'antichissima tecnica giapponese collegata con la filosofia zen e con la
cerimonia del tè
il cui significato
non a caso
è "godere della
giornata". Per l'occasione sarà allestita anche un'esposizione delle opere
dell'artista originario di Breg
località del Collio sloveno.
All'insegna del vino e dell'arte anche le Cantine
Aperte di Russiz Superiore che
a Capriva del Friuli
installeranno un
"Laboratorio d'arte contemporanea". Sempre a Capriva
"Villa Russiz racconta la sua storia" attraverso diversi percorsi
espositivi (curati da Gianluca Baronchelli e Cristina Burcheri) situati
nella sede dell'azienda e lungo i vialetti del parco secolare. Fotografie
e cartoline d'epoca ricorderanno una storia antica
imbastita di passione
e sentimento
e iniziata dai conti de la Tour nel lontano 1869.
In provincia di Udine l'azienda Foffani di Trivignano
proporrà la seconda edizione della mostra "I colori del vino"
l'azzeccato abbinamento fra i tessuti dei Missoni e i vini
Foffani: le meravigliose combinazioni di colore della maglia Missoni
presentate da Luca Missoni
saranno accostate dal maestro Giulio
Candussio ai mosaici creati appositamente sulle tonalità dei
colori dei vini autoctoni friulani. L'avvenimento si svolgerà all'interno
dell'antica azienda Foffani
nel borgo medioevale di Clauiano (Aquileia)
e
la mostra rimarrà aperta anche il 7-8 ed il 14-15 giugno.
Ad Aquileia Ca'Tullio ha scelto Cantine Aperte per
inaugurare la sua "Taberna Romana" ricostruita fedelmente
con l'aiuto di studiosi ed archeologi per offrire all'enoturista un tuffo
nel passato nel rispetto della tradizione di un territorio ricco di
cultura. Su prenotazione preparerà spuntini tradizionali e ispirati ad
antiche ricette romane. Oltre a ciò Ca'Tullio ha organizzato anche un'esposizione
di trattori d'epoca per mostrate come cambia velocemente il mondo
dell'agricoltura e della sua tecnologia.
A Cervignano del Friuli la Tenuta Ca'Bolani organizzerà
visite guidate dei vigneti su jeep aziendali abbinate a
degustazioni di vini da vitigni autoctoni e internazionali solo su
prenotazione
a cadenza oraria
per gruppi limitati a 15 persone. Sarà
all'insegna della musica tradizionale anche la domenica dell'azienda Dal
Fari di Cividale del Friuli che offrirà ai visitatori
alle 12
l'esibizione del Coro Fogolar di Corno di Rosazzo e
alle
17
l'esibizione del Coro Matajur di San Giovanni al Natisone
mentre nel corso di tutta la giornata sarà aperta la mostra della
pittrice Ivana Burello organizzata in collaborazione con la
Galleria udinese Palladio.
L'azienda Cecchini Marco di Casali Coos (Faedis)
organizzerà invece musica e degustazione di piatti
tipici stagionali preparati dallo chef internazionale
Mattero de Pretis del ristorante "Ai nove castelli".
Una passeggiata tra i vigneti (dalle 10 alle 12
e dalle 14 alle 16) è invece la proposta della Centa Sant'Anna di Spessa
di Cividale. Durante la passeggiata
della durata di circa mezz'ora
personale esperto illustrerà le fasi di coltivazione della vite e le
diverse tecniche agronomiche usate. Visto il numero limitato di posti
disponibili l'azienda consiglia la prenotazione.
"La piccola cantina"
una mostra di attrezzi in
miniatura realizzati da un valente artigiano locale sarà invece
organizzata dall'azienda Cencig di Manzano mentre Jacuss
sito in località
Montina di Torreano esporrà per l'occasione una singolare mostra di
affettatrici Berkel's tra le quali spiccheranno esemplari
ottocenteschi. Oltre alla mostra l'azienda Jacuss offrirà agli enoturisti
anche la possibilità di visitare i propri alveari con la
guida di un esperto apicoltore e muniti di tuta
maschera e guanti di
protezione.
Un mercatino di oggetti etnici a scopo
benefico sarà allestito a Ipplis (Premariacco) dall'azienda Fiore dei
Liberi mentre l'azienda Isola Augusta di Palazzolo dello Stella presenterà
la mostra di pittura e monili artigianali delle autrici Bianca e
Bruna Birri.
"Vendemmia (visi
sguardi. Gesti)" sono invece
il titolo che racchiude 24 immagini in bianco e nero scattate dal
fotografo Gianluca Baronchelli per raccontare il momento più
suggestivo di un anno tra i vigneti
quello
appunto
della vendemmia. La
mostra sarà allestita dall'azienda Rieppi di Prepotto.
Un'esposizione di un centinaio di bottiglie
impreziosite da etichette realizzate d'artisti e personaggi famosi
accompagnerà le Cantine Aperte del Castello di Arcano Superiore presso
Rive d'Arcano. Dedicate all'arte anche le Cantine Aperte di Il Roncat di
Giovanni Dri che
nella sua sede di Ramandolo (Nimis)
allestirà una
mostra dell'artista Enzo Pituello.
L'azienda Perusini di Gramogliano (Corno di Rosazzo)
nello spazio interrato della Nuova Torre Cantina (nata da un progetto
sperimentale dell'Università di architettura di Venezia)
ha allestito la
mostra fotografica "Taccuini di viaggio in Oriente"
dell'autore Paolo Polacco. Sempre nella stessa località l'azienda
Ronco di Gramogliano proporrà agli enoturisti degustazioni guidate
condotte da Sommelir a tema: alle 14
30 "Cabenet d'Italia" e
alle 16 "Chardonnay d'Italia". Le degustazioni saranno
abbinate all'esposizione di lavoretti confezionati dai ragazzi
disabili che frequentano il Centro Socio Riabilitativo Educativo.
In provincia di Pordenone
a Valeriano l'azienda
Florutis riproporrà arti antiche: la smielatura del primo
miele primaverile e il tradizionale lavoro manuale del cartoccio eseguito
con le bucce di pannocchia. Una mostra d'arte del pittore Luigi Buso
sul tema del "Paesaggio Agreste" accompagnerà le
degustazioni dell'azienda Col Longone di Caneva mentre le opere degli
artisti Luca Infanti e Giorgio Pittaro Truant (realizzate con
materiali poveri) faranno bella mostra nell'esposizione intitolata "Robis
di grava" allestita presso l'azienda Bianchi Giovanni Enrico Eredi
di Provolone (San Vito al Tagliamento).
Due mostre
una di pittura di Luigi Onofri e una
dedicata ai mosaici del maestro Antonio Franchi
faranno da
cornice alle degustazioni che si terranno presso Friulivini a Zoppola.
Arte anche ad Azzano Decimo dove l'azienda Principi di Porcia e Brugnera
allestirà nella cantina una mostra del circolo fotografico "La
Finestra".
Il professor Vittorio Sgarbi sarà invece
ospite al Borgo delle Rose di San Quirino dove illustrerà (dalle 15 alle
17) le testimonianze lasciate in quei luoghi dai cavalieri e monaci
Templari.
A Pinzano al Tagliamento l'azienda I Vini di Emilio
Bulfon allestiranno la mostra fotografica di Giorgio Gomirato
alla quale sarà abbinato un piacevole intrattenimento musicale eseguito
dal Emma Montanari Group.
Fantinel
di Tauriano di Spilimbergo
proporrà
un'edizione di Cantine Aperte all'insegna della musica dal vivo
che allieterà gli enoturisti per tutta la domenica. Di tutto un po' a
Pinzano al Tagliamento dove l'azienda Ronco Cliona proporrà
itinerari gastronomici
assaggi e viaggi nella tradizione
culinaria locale abbinando a ciò anche musica dal vivo ed
una mostra di pittura.
Cantine Aperte Bike 2003: la pedalata enoturistica nel
Collio
I cicloturisti e gli appassionati di mountain-bike -
grandi e piccoli
atleti e dilettanti - saranno invitati
domenica 25
maggio
a pedalare lungo le strade che attraversano i famosi vigneti del
Collio nella rilassante (e per nulla competitiva) pedalata enoturistica "Cantine
Aperte Bike 2003" organizzata dal Movimento Turismo del Vino del
Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con il Dopolavoro
Ferroviario di Udine e la Roberto Danese Organizzazione.
La pedalata enoturistica
che attraverserà i più famosi vigneti
del Collio tra Cormòns
Mossa e Capriva del Friuli
è stata ideata con lo
scopo di incentivare l'enoturismo come strumento di conoscenza del
territorio e dei suoi prodotti più naturali
riscoperti attraverso
percorsi alternativi ed a molti sconosciuti.
Per partecipare alla pedalata enoturistica il ritrovo è
fissato alle 8.30 presso la stazione ferroviaria di Cormòns e la partenza
è alle 10.00 per il percorso rosso (difficile) e alle 10.15 per il
percorso blu e verde (facile e medio). La quota di partecipazione (€ 8 per
gli adulti
€ 4 per i ragazzi fino ai 14 anni) comprende la maglietta
ricordo
il ristoro
l'assistenza gara e il calice di vino. La
manifestazione si farà con qualunque condizione atmosferica
Per maggiori informazioni sulla pedalata ed per le iscrizioni
rivolgersi a:
Roberto Danese Organizzazione
Tel 040.3478504
danese1@virgilio.it
Dopolavoro Ferroviario di Udine
Tel 0432.522131
dlfudine@dlf.it
Ufficio Stampa: Agorà-Marina Tagliaferri
Tel. 0481 62385 fax 0481 630339
agora@travelnews.it

FRIULI ISONZO
BLASON
- Via Roma
32 34072 Gradisca d¹Isonzo GO Tel 0481.92414 Fax 0481.969013
v.vecchi@tin.it
www.vinidocisonzo.it La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca
La Serenissima di Gradisca e resta chiusa al pubblico.
LA BELLANOTTE - Strada della Bellanotte 3 34070 Farra d¹Isonzo GO
Tel 0481.888020 Fax 0481.888020
visintincristina@libero.it
www.labellanotte.it
LIS NERIS - Via Gavinana
5 34070 San Lorenzo Isontino GO Tel
0481.80105 Fax 0481.809592
lisneris@lisneris.it
www.lisneris.it La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca La
Serenissima di Gradisca e resta chiusa al pubblico.
LORENZON - Pieris
via Cà del Bosco
6 34075 San Canzian
d¹Isonzo GO Tel 0481.76445 Fax 0481.470000
ifeudi@ifeudi.it
www.ifeudi.it
LUISA EDDI - Via Campo Sportivo
13 34070 Mariano del Friuli GO Tel
0481.69680 Fax 0481.69607
azienda@viniluisa.com
www.viniluisa.com
TENUTA DI BLASIG - Via Roma
63 34077 Ronchi dei Legionari GO Tel
0481.475480 Fax 0481.475047
tenutadiblasig@tiscalinet.it
TENUTA VILLANOVA - Via Contessa Beretta 29 34070 Farra d¹Isonzo GO
Tel 0481.888013 Fax 0481.888513
Info@tenutavillanova.com
www.tenutavillanova.com
COLLIO

BORGO CONVENTI - Strada Colombara
13 34070 Farra d¹Isonzo GO Tel
0481.888004 Fax 0481.888510
info@borgoconventi.it
www.borgoconventi.it
CA' RONESCA - Lonzano
27 34070 Dolegna del Collio GO Tel
0481.60034 Fax 0481.639941
caronesca@caronesca.it
www.caronesca.it
CACCESE PAOLO - Pradis
6 34071 Cormons GO Tel 0481.61062 Fax
0481.61062
info@paolocaccese.com
www.paolocaccese.com
CANTINA PRODUTTORI CORMONS Via Vino della Pace
31 34071 Cormons GO
Tel 0481.61798 – 62471 Fax 0481.630031
info@cormons.com
www.cormons.com
CASTELLO DI SPESSA - Via Spessa
1 34070 Capriva del Friuli GO Tel
0481.808124 Fax 0481.630161
info@castellospessa.com
www.castellospessa.com La cantina è aperta solo su
prenotazione. Tel 0481.808124 - 348.2561011 Fax 0481.630161
lucialuisa@virgilio.it
COLLARIG SERGIO - Località Ruttars
33 34070 Dolegna del Collio GO
Tel 0481.630310 Fax 0481.630310
CONTI ATTEMS - Lucinico
Via G.Cesare 36/A 34070
Gorizia Tel 0481.393619 Fax 0481.393162
virginia.attems@attems.it
DRAGA - Loc. Scedina
8 34070 San Floriano del Collio GO Tel
0481.884182 Fax 0481.884182
vinidraga@hotmail.com
www.draga.com
LIVIO FELLUGA - Brazzano
Via Risorgimento
1 34070
Cormons GO Tel 0481.60203- 60052 Fax 0481.630126
info@liviofelluga.it
www.liviofelluga.it
MARCO FELLUGA - Via Gorizia
121 34072 Gradisca d¹Isonzo GO Tel
0481.99164 Fax 0481.960270
info@marcofelluga.it
www.marcofelluga.it L'azienda Marco Felluga presenta i suoi
vini presso l'azienda Russiz Superiore.
FIEGL - Loc. Lenzuolo Bianco
1 34170 Oslavia GO Tel
0481.547103-31072 Fax 0481.549208
info@fieglvini.com
www.fieglvini.com
GRADNIK EREDI - Plessiva 5 34071 Cormons GO Tel 0481.61395 Fax
0481.639831
gradnik@email.it
www.gradnik.com
LIVON - Dolegnano
Via Montarezza
33 33048 San
Giovanni al Natisone UD Tel 0432.757173 Fax 0432.757690
info@livon.it
www.livon.it
PRIMOSIC - Loc. Madonnina d¹Oslavia
3 34070 OSLAVIA GO
Tel 0481.535153-21735 Fax 0481.536705
primosic@primosic.com
www.primosic.com
RONCADA - Loc. Roncada
5 34071 Cormons GO Tel 0481.61394
Fax 0481.61394
roncada@hotmail.com
www.roncada.34x.com
RUSSIZ SUPERIORE - Via Russiz
7 34070 Capriva del Friuli GO Tel
0481.99164-80328 Fax 0481.960270
info@marcofelluga.it
www.marcofelluga.it
SCHIOPETTO MARIO - Via Palazzo Arcivescovile
1 34070
Capriva del Friuli GO Tel 0481.80332 Fax 0481.808073
azienda@schiopetto.it
www.schiopetto.com/it La cantina è aperta solo su prenotazione.
VENICA & VENICA - Via Mernico
42 34070 Dolegna del Collio GO Tel
0481.61264-60177 Fax 0481.639906
venica@venica.it
www.venica.it
VILLA MARTINA - Cà delle Vallade
3/B 34071 Cormons GO Tel
0481.60733 Fax 0481.639144 villamartina@villamartina.it
www.villamartina.it
VILLA RUSSIZ - Via Russiz
6 34070 Capriva del Friuli GO
Tel 0481.80047 Fax 0481.809657
villarussiz@villarussiz.it
www.villarussiz.it
VINNAIOLI JERMANN - Via Monte Fortino
21 34070 Villanova
di Farra GO Tel 0481.888080 Fax 0481.888512
info@jermannvinnaioli.it
www.jermannvinnaioli.it La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca
La Serenissima di Gradisca e resta chiusa al pubblico.
CARSO

CASTELVECCHIO - Via Castelnuovo
2 34078 Sagrado GO Tel 0481.99742
Fax 0481.960736
info@castelvecchio.com
www.castelvecchio.com
PAROVEL - Loc. Caresana 81 34018 San Dorligo della Valle TS Tel
040.227050-231908 Fax 040.227080 info@parovel.com
FRIULI GRAVE

AGRIBENE - Via Maniago
70 33080 San Leonardo Valcellina PN Tel
0427.75375-75376 Fax 0427.75313
agribene@libero.it
www.montagnaleader.org/agribene
BIANCHI GIOVANNI ENRICO EREDI - Prodolone
Piazzale Colloredo
3
33078 San Vito al Tagliamento PN Tel 0434.80431 Fax 0434.879013 info@bianchieredi.com
www.bianchieredi.com
BORGO DELLE ROSE - Via San Rocco
79/1 33080 San Quirino PN Tel
0434. 919373-521011 Fax 0434.919373-521011 stucimi@tin.it
zanini@borgodellerose.it
www.borgodellerose.it
I VINI DI EMILIO BULFON - Valeriano
Via Roma 4 33090 Pinzano al
Tagliamento PN tel 0432.950061 Fax 0432.950921 bulfon@bulfon.it
www.bulfon.it
CABERT - Via Madonna
27 33032 Bertiolo UD Tel 0432.917434 Fax
0432.917768 bertiolo@tin.it
info@cabert.it
www.cabert.it
CANTINA SOCIALE DI RAUSCEDO - Rauscedo
Via del Sile 16 33095
San Giorgio della Richinvelda PN Tel 0427.94020 Fax 0427.94374 info@cantinarauscedo.com
www.cantinarauscedo.com
CASTELCOSA - Cosa via Palazzo 1 33095 San Giorgio della
Richinvelda PN Tel 0427.96134-96585 Fax 0427.96702 info@castelcosa.com
www.castelcosa.com
CASTELLO DI ARCANO SUPERIORE - Arcano Superiore
11/C 33030 Rive
d¹Arcano UD Tel 0432.809500 Fax 0432.809500 castellodiarcano@interfree.it
www.castellodiarcano.it
COL LONGONE - Via Longone
14 33070 Caneva PN Tel 0434.77189
Fax 0434.778777 vigneti@col-longone.com
www.col-longone.com
FANTINEL - Via Tesis
8 33090 Tauriano di Spilimbergo PN Tel
0427.591520-591511 Fax 0427.591529 fantinel@fantinel.com
www.fantinel.com
FERRIN PAOLO - Bugnins
Casali Maione
8 33030 Camino al
Tagliamento UD Tel 0432.919106 Fax 0432.919949 info@ferrin.it
www.ferrin.it
FLORUTIS - Via General Cantore 13 33050 Valeriano PN Tel
0432.950655 Fax 0432.950655 info@florutis.it
www.florutis.it
La cantina è aperta solo su prenotazione.
FORCHIR - Provesano
Via Ciasutis
1/b 33095 San Giorgio della
Richinvelda PN Tel 0427.96037 Fax 0427.96038 forchir@forchir.it
www.forchir.it
La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca La Serenissima di Gradisca e
resta chiusa al pubblico.
FRIULVINI - Orcenico
via Treviso
40 33080 Zoppola PN Tel
0434.979274 Fax 0434.977290 info@friulvini.it
www.friulvini.it
LA DELIZIA - Via Udine
24 33072 Casarsa della Delizia PN Tel
0434.869564 Fax 0434.868823 info@ladelizia.com
www.ladelizia.com
LAZZAROTTO - Via Santa Maria 4 33087 Pasiano di Pordenone PN Tel
0434.628775 Fax 0434.604968 info@lazzarotto.it
www.lazzarotto.it
LE GRAVETTE-I MAGREDI - Domanins
Via del Sole 15 33095 San
Giorgio della Richinvelda PN Tel 0427.94720 Fax 0427.94720 – 948021 info@imagredi.com
www.imagredi.com
MANGILLI - Flumignano
via Tre Avieri
12 33030 Talmassons UD
Tel 0432.766248 Fax 0432.765308 mangilli@mangilli.com
www.mangilli.com
PIGHIN - Risano
viale Grado 1 33050 Pavia di Udine UD Tel
0432.675444 Fax 0432.675999 azpighin@tin.it
www.pighin.com
PLOZNER - Via delle Prese
19 33097 Spilimbergo PN Tel 0427.2902
Fax 0427.50509
plozner@plozner.it
www.plozner.it
La
cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca La Serenissima di Gradisca e
resta chiusa al pubblico.
PODERE DEL GER - Strada della Medusa 33076 Frattina di
Pravisdomini PN Tel 0434.644452 Fax 0434.645561 info@poderedelger.it
www.poderedelger.it
La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca La Serenissima di Gradisca e
resta chiusa al pubblico.
PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA - via Zuiano
29 (Cantina di
produzione) 33082 Azzano Decimo PN Tel 0434.631001 Fax 0434.631031
via Castello
12 (Cantina storica) 33080 Porcia PN Tel 0434.921408 porcia@porcia.com
www.porcia.com
RONCO CLIONA - Via XX Settembre
106/A 33094 Pinzano al
Tagliamento PN Tel 0434.247684 Fax 0434.244355 info@intermezzomarketing.it
SAN SIMONE - Via Prata
30 33080 Porcia PN Tel 0434.578633 Fax
0434.578383 info@sansimone.it
www.sansimone.it
STEVA DEL MARCHI - Via San Nicolò 4/A 33090 Rauscedo PN Tel
339.5768973 Fax 0427.94203 az.steva@tiscali.it
TENUTA BOSCO ALBANO - via Bosco di Cecchini 27/B 33080 Pasiano PN
Tel 0434.628678 Fax 0434.628617
TENUTA PINNI - Loc. San Osvaldo 33096 San Martino al Tagliamento
PN Tel 0434.899464 Fax 0434.899464 info@tenutapinni.it
www.tenutapinni.it
VIGNETI LE MONDE - Loc. Le Monde
via Garibaldi
2 33080 Prata
di Pordenone PN Tel 0434.622087 Fax 0434.626096 lemonde@iol.it
info@vignetilemonde.com
www.vignetilemonde.com
VIGNETI PIETRO PITTARO - Zompicchia
via Udine 67 33033 Codroipo
UD Tel 0432.904726 Fax 0432.908530 info@vignetipittaro.com
www.vignetipittaro.com
VISTORTA - Via Vistorta
82 33077 Sacile PN Tel 0434.71135 Fax
0434.734878 azienda@vistorta.it
www.vistorta.it
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

ACCORDINI - Campeglio
via P. Diacono
12 33040 Faedis UD Tel
0432.711005
Fax 0432.711005 info@accordinivini.com
www.accordinivini.com
ALBERICE - Via Bosco Romagno
4 33040 Corno di Rosazzo UD Tel
0422.765571/759460 Fax 0422.765091/759460 tenutealeandri@tenutealeandri.it
www.tenutealeandri.it
AQUILA DEL TORRE - Savorgnano al Torre
Via Attimis
25 33010
Povoletto UD Tel 0432.666428 Fax 0432.647942 aquila.deltorre@tin.it
www.aquiladeltorre.it
VALENTINO BUTUSSI - Via Prà di Corte
1 33040 Corno di Rosazzo UD
Tel 0432.759194 Fax 0432.753112 butussi@butussi.it
www.butussi.it
CA DI BON - Via Casali Gallo
1 33040 Corno di Rosazzo UD Tel
0432.759316
Fax 0432.759316 cadibon55@tin.it
www.cadibon.com
CANTARUTTI ALFIERI - Via Ronchi
9 33048 San Giovanni al Natisone
UD Tel 0432.756317 Fax 0432.746055 alficant@tin.it
www.madeinfriuli.com
CECCHINI MARCO - Via Colombani (Casali Cos) 33040 Faedis UD Tel
0432.720563-340.5944542 Fax 0432.720563 info@cecchinimarco.com
www.cecchinimarco.com
CENCIG - Via Sottomonte
171 33044 Manzano UD Tel 0432.740789
Fax 0432.740789
vinicencig@libero.it www.cencig.com
CENTA SANT'ANNA - Spessa
Via Sant'Anna
5 33043 Cividale UD Tel
0432.716289
Fax 0432.716289 centasantanna@libero.it
COLLAVINI EUGENIO - Gramogliano
via Ribolla Gialla
2 33040
Corno di Rosazzo UD
Tel 0432.753222 Fax 0432.759792 collavini@collavini.it
www.collavini.it
La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca La Serenissima di Gradisca e
resta chiusa al pubblico.
COLLE VILLANO - Via Divisione Julia
41 33040 Faedis UD Tel
0432.728257
Fax 0432.728257
COLLI DI POIANIS - Via Poianis 34/a 33040 Prepotto UD Tel
0432.713185-713060
Fax 0432.713185-713060 collidipoianis@libero.it
La cantina presenta i suoi vini all¹Enoteca La Serenissima di Gradisca e
resta chiusa al pubblico.
COLUTTA GIORGIO - Via Orsaria
32 33044 Manzano UD Tel
0432.740315 Fax 0432.740315 colutta@colutta.it
www.colutta.it
COMELLI PAOLINO - Colloredo di Soffumbergo Via della Chiesa 8
33040 Faedis UD Tel 0432.711226-504973 Fax 0432.711400 comelli@comelli.it
www.comelli.it
CONTE D'ATTIMIS-MANIAGO - Via Sottomonte
21 33042 Buttrio UD
Tel 0432.674027 Fax 0432.674230 info@contedattimismaniago.it
GIOVANNI CROSATO - Via Castelmonte
1 33043 Cividale del Friuli
UD Tel 0432. 730292-701462 Fax 0432.730292 info@vinicrosato.it
www.vinicrosato.it
DAL FARI - Via Darnazzacco 44/2 33043 Cividale del Friuli UD Tel
0432.731219-706726 Fax 0432. |